Visto per la vendemmia in Sud Africa

Visto per la vendemmia in Sud Africa

HAI INTENZIONE DI ANDARE IN SUDAFRICA, MA NON SAI COME RICHIEDERE UN VISTO LAVORATIVO? SEI CAPITATO NEL POSTO GIUSTO! NEL WEB LE INFORMAZIONI SONO TANTE E DIVERSE TRA DI LORO, UN CAOS! IN QUESTO ARTICOLO TI RACCONTIAMO LA NOSTRA ESPERIENZA, CON GLI STEPS CHE ABBIAMO SEGUITO E I DOCUMENTI FORNITI PER OTTENERE UN VISTO LAVORATIVO IN SUDAFRICA

visto lavorativo vendemmia sud africa

Premessa

Siamo una coppia di viaggiatori, appassionati del buon vino e abbiamo cominciato la nostra esperienza, “inseguendo” le stagioni vinicole proprio nell’Emisfero Australe, in Sud Africa. Lavorando, vivendo e conoscendo ragazzi stranieri che lavoravano stagionalmente in Sud Africa ci siamo resi conto che la maggior parte di loro aveva un semplice visto turistico. Pochi di loro aveva un visto lavorativo come noi, che ti da la possibilità di lavorare legalmente in Sud Africa. I controlli in altri Stati nei confronti di stranieri che entrano sono maggiori ed è obbligatorio avere un visto lavorativo (ad esempio J1 per USA e WHV per NZ e Australia). Ma in Sud Africa, appena entrati, non abbiamo trovato molti controlli. Comunque noi, per essere tranquilli, ci siamo informati e abbiamo seguito, fin dall’inzio, tutto il processo per ottenere un visto lavorativo.

Cornell Skop visto lavorativo vendemmia sud africa

Primi passi per il visto lavorativo per il sud africa

Quando cominci a programmare la tua esperienza lavorativa in Sud Africa è bene avere un contatto di lavoro solido e chiaro. Noi abbiamo cominciato,  circa 4 mesi prima, pubblicando il nostro annuncio per trovare lavoro per la vendemmia in Sud Africa che si svolge tra gennaio e aprile.  Le aree vitivinicole più importanti sono Stellenbosh, Paarl, Franschhoek Valley  ed Elgin. Per iniziare a conoscere questi luoghi e le cantine preferite ti consigliamo i nostri articoli nella categoria Travel e Wine Tasting. Inoltre ti lasciamo, alla fine di questo articolo, il sito più popolare per pubblicare il tuo annuncio per cercare lavori stagionali nell’ambito enologico in Sud Africa.

Ti consigliamo di prenderti per tempo, perché gli steps successivi non saranno rapidi. Ma se segui i punti e i consigli che ti daremo, oltre al fattore tempo non dovrai preoccuparti per altro.

Tempistiche del visto lavorativo per il sud africa

Tutto il processo, da quando cominci a quando avrai il visto lavorativo per il Sud Africa, impiega 4-5 mesi completi. Per capire come muovere i primi passi continua a leggere l’articolo, alla fine avrai le idee più chiare.

I primi 2-3 mesi (al massimo), sono impiegati per raccogliere e compilare tutti i documenti richiesti. Questi dovranno essere consegnati  di persona al consolato sudafricano a Milano se abiti nel nord Italia o in ambasciata a Roma se abiti nel centro/sud Italia. I restanti 2 mesi (massimi) servono all’ambasciata o al consolato per approvare il tutto. Sono tanti mesi ma, se hai lo stesso nostro interesse che ti porta in Sud Africa, tieni presente che la vendemmia là comincia a Gennaio. Noi abbiamo cominciato il tutto ad Agosto e concluso a metà Dicembre. A noi, il consolato sudafricano di Milano aveva dato questa tempistica massima per elaborare il nostro visto lavorativo, una volta ricevuti tutti i moduli; comunque se non hanno molte richieste, possono impiegarci anche 1 settimana o due.

visto lavorativo vendemmia sud africa

5 step per ottenere il visto lavorativo per il sud africa

Questi che seguono sono i passaggi, con relative tempistiche, suddivisi per steps che riassumono la nostra esperienza per ottenere il visto di lavoro per il Sud Africa.

1° step: contattare il consolato sudafricano di milano o l’ ambasciata sudafricana di roma per farsi dare tutte le indicazioni via telefono; loro ti chiederanno la tua mail per mandarti tutti i documenti necessari.

2° step: una volta ricevuti i documenti richiama per fissare un appuntamento per avere maggiore assistenza, poiché al telefono noi non abbiamo ricevuto alcun aiuto. Considera la data di questo appuntamento come timer per i 4-5 mesi necessari per completare il processo. Se non riesci ad ottenere in breve tempo l’appuntamento ti consigliamo di rivolgerti ad un agente dell’immigrazione in Sud Africa che sbrigherà le pratiche per te, noi abbiamo fatto così. Ovviamente questo è un servizio che va pagato. Qui il sito che abbiamo consultato per trovare l’agente dell’immigrazione Sudafricano.

3° step: una volta ottenuto l’appuntamento fatti spiegare per bene come procedere in seguito e torna a casa senza dubbi. Sicuramente, come per noi, andare a Roma o a Milano, mangiare e magari fermarsi una notte a dormire, rappresenta una spesa che si fa considerare.

Se come noi, hai dovuto optare per l’assistenza dell’agente dell’immigrazione, avrai tutte le informazioni e aggiornamenti via mail.

visto lavorativo vendemmia sud africa

4° step: successivamente dovrai ottenere i documenti richiesti! A noi hanno chiesto questi documenti (attenzione i moduli sono sicuramente in inglese e fateveli compilare in inglese! E’ sufficiente un “inglese base/scolastico”):

  • certificato di buona salute da fare dal medico di base (abbastanza veloce)
  • certificato radiologicodel torace per dimostrare di non avere la tubercolosi (abbastanza veloce, noi siamo andati a pagamento in un centro privato per via delle tempistiche più corte)
  • certificato penale (con apostille!) da fare in Tribunale, successivamente va tradotto in inglese e “legalizzato” da un traduttore ufficiale!
  • fotocopie del passaporto che devono essere legalizzate e con apostille! Una volta fatte le fotocopie (noi abbiamo stampato 4 pagine (f/r) del passaporto per ogni facciata di foglio A4) e messe le marche da bollo da 16 euro (attenzione una marca da bollo ogni 4 fogli) abbiamo fatto certificare il tutto in Comune. Dopodiché legalizzato con apostille in Prefattura. Ti ricordiamo che per l’accesso al Sudafrica e/o la richiesta del visto è necessario il passaporto elettronico, con almeno 2 pagine bianche. È inoltre richiesta validità residua di almeno 30 giorni successivi alla data di uscita prevista dal Paese.
  • è consigliabile avere un assicurazione medica che ti copra per l’intero viaggio.
  • dovrai avere già il biglietto aereo per andata e ritorno (questo dipende dal tipo di visto, per noi con visto di lavoro per la vendemmia, abbiamo dovuto comprarlo prima di ottenere il visto).
city pass cape town visto lavorativo vendemmia sud africa
  • abbiamo dovuto presentare una lettera da parte del datore di lavoro sudafricano che dice che lavorerai presso lui e il motivo per cui ti sceglie (nel nostro caso perché siamo altamente specializzati; è bene nominare la laurea e/o l’esperienza)
  • foto tessere normalissime

Ecco una lista di altri documenti non obbligatori ma consigliati:

  • è raccomandato fare i vaccini, noi abbiamo voluto fare tutti quelli consigliati dalla ulss (puoi trovare sul sito della tua ulss le informazioni sulla consulenza viaggiatori). Noi siamo viaggiatori e abbiamo fatto i più importanti e richiesti vaccini nei vari Paesi a rischio (febbre gialla, tifo, colera, epatite A). Il vaccino per la febbre gialla viene chiesto anche se si fa solamente scalo aereo presso un aeroporto di un Paese a rischio. Noi abbiamo colto l’occasione anche per farci qualche richiamo. Comunque potete farvi anche il vaccino contro la malaria e la rabbia, è a vostra discrezione.
  • la patente internazionale serve a te, non viene richiesta per il visto. Per il Sud Africa serve la convenzione di Ginevra durata 1 anno (verifica sul sito)
  • Se vi viene chiesto il certificato di matrimonio (in un modulo per il visto per il Sud Africa), ricordatevi che è un auto certificazione che compilerete davanti al pubblico ufficiale sudafricano del consolato o ambasciata. Questo impiegato – pubblico ufficiale vi farà da garante.
  • 5 step: prendere l’appuntamento per quando consegnare tutti i documenti. Se devi ancora finire di raccogliere tutti i documenti richiesti, calcola bene il tempo che ti servirà per ottenerli, quindi fissa l’appuntamento.

visto lavorativo vendemmia sud africa

Ritiro del visto lavorativo

Durante l’ultimo appuntamento tanto atteso, in ambasciata o consolato , dovrai presentare di persona tutti i documenti e moduli compilati. Il consolato/ambasciata terrà il tuo passaporto per circa 1-2 settimane (in base al periodo dell’anno) per elaborare i documenti e stampare il visto.  Verifica se puoi farti spedire a casa il passaporto con visto tramite corriere espresso, oppure dovrai tornare a Roma o a Milano per il ritiro.  Nel nostro caso, non era possibile l’opzione del corriere per via delle festività natalizie quindi abbiamo fatto il ritiro in persona. Non siamo ritornati in coppia ma solo uno di noi con la delega dell’altro.

Tipi di visto lavorativo

I visti emessi per motivi di lavoro possono essere di diversi tipi in base alla durata, contratto, skills e settore lavorativo. I più comuni sono:

  • Lavoro subordinato generale (general work visa)
    La durata massima di questo visto è di 5 anni. Per il rilascio dovrai presentare un certificato rilasciato dal Ministero del Lavoro sudafricano in cui, tra l’altro, si attesta che il datore di lavoro non è stato in grado di trovare un lavoratore sudafricano (o straniero stabilmente residente in Sudafrica) con qualifiche lavorative analoghe a quelle del richiedente.
  • Visto per lavoratori dotati di abilità di interesse prioritario (critical skills visa)
    E’ un visto rilasciato a chi possiede abilità riconosciute come di interesse prioritario dal Ministero degli Interni sudafricano, ed ha durata massima di 5 anni. Senza un contratto di lavoro esistente può essere rilasciato per un massimo di 12 mesi (avrai 12 mesi di tempo per trovare un’occupazione e richiedere un rinnovo del visto per altri 4 anni).
  • Trasferimento intra-societario (intra company transfer work visa)
    Tale visto è riservato a trasferimenti intra-societari di personale subordinato di compagnie multinazionali o di compagnie internazionali con affiliati in Sudafrica. La durata massima è di quattro anni e lo stesso non è rinnovabile dal Sudafrica. Un’eventuale nuova richiesta dovrà essere presentata presso il consolato o ambasciata del Sudafrica in Italia.

Per quanto riguarda il nostro caso, noi avevamo cominciato il processo con l’agente dell’immigrazione che ci aveva consigliato un visto di lavoro generale  (general work visa). Per come sono andate le cose (le tempistiche si stavano facendo troppo lunghe e rischiavamo di perdere l’occasione di cominciare la vendemmia in Sudafrica), abbiamo dovuto cambiato il tipo di visto durante l’ultimo appuntamento con il funzionario sudafricano del consolato di Milano. Spiegando il motivo che ci portava in Sudafrica, la vendemmia appunto, abbiamo cambiato il visto con un Pratical training and workshops visa. Infatti il nostro obbiettivo era di andare in Sud Africa per sei mesi in modo da lavorare e viaggiare.

visto lavorativo vendemmia sud africa

Lavorare in sud africa con il visto turistico

Come accennato all’inizio dell’articolo, praticamente tutti quelli che abbiamo conosciuto, sono andati a fare la vendemmia in Sud Africa con il visto turistico. Noi abbiamo voluto seguire la via della legalità e vivere il periodo serenamente perché pensiamo sia una situazione border line e può compromettere richieste future di visto, anche per altri Stati.

Per quanto riguarda i cittadini Italiani, il visto turistico gratuito per il Sud Africa ha una durata di 90 giorni. Viene rilasciato direttamente all’arrivo in frontiera.

Per soggiorni turistici superiori a 90 giorni occorre invece richiedere il visto d’ingresso presso il consolato o l’ambasciata del Sud Africa in Italia e andare lì di persona.

Il visto turistico di 90 giorni, emesso al momento dell’arrivo in frontiera, può essere rinnovato una sola volta in loco per altri 90 giorni di attività turistica.

Questo rinnovo deve essere richiesto non oltre 60 giorni dallo scadere del visto stesso. La tempistica media minima per ottenere risposta alla propria domanda di rinnovo visto è di 8/10 settimane.

Durante questo periodo di “bridge” è essenziale essere sempre in possesso di un visto valido. Se si vuole cambiare il visto turistico con uno per motivi di lavoro/studio/volontariato, sarà necessario il rientro in Italia e fare affidamento al consolato o all’ambasciata sudafricana in Italia.

Conclusione

Se, come noi, ti appassiona il mondo enologico e ti piacerebbe farti una bella esperienza lavorativa di qualche mese e dopodiché viaggiare e scoprire un po’ di più del Sud Africa, richiedi fin dall’inizio il visto Pratical training and workshops.  Se noi l’avessimo saputo prima, tutto questo lungo processo sarebbe stato sicuramente più facile. Se hai delle informazioni che possano essere d’aiuto o vuoi raccontare la tua esperienza, scrivi un commento qui sotto in modo che sia d’aiuto anche ad altri colleghi nel mondo!

Bonus links utili per la vendemmia

Per cercare proposte di lavoro o postare la tua candidatura per la vendemmia in Sudafrica vi suggeriamo:

  • iscriviti al gruppo fb Travelling Winemakers – Living the dream!!. Troverai interessanti richieste e annunci per lavorare nel settore enologico in tutto il mondo.
  • consulta questo sito sudafricano per trovare lavoro. E’ il più consultato sito web, specifico per il Sud Africa, per cercare lavoro durante il periodo della vendemmia. Potrai leggere annunci di lavoro da parte delle cantine oppure puoi proporti tu stesso, specificando le tue skills ed esperienze.

Noi abbiamo utilizzato quest’ultimo sito, contattando innumerevoli cantine sudafricane, finché abbiamo avuto la tanto sperata proposta.

Speriamo che questo artico di Travel in the Wine sia stato utile e ti auguro di passare una bellissima vendemmia in Sud Africa. Per noi è stata la prima esperienza all’estero e ancora oggi abbiamo grandi ricordi e magnifiche amicizie. Vini, persone e paesaggi eccezionali! Nel Blog trovi i nostri consigli di viaggio, degustazioni di vini e cibo locale. Preparati al meglio per l’avventura sudafricana!

visto lavorativo vendemmia sud africa