
Marianne Wine Estate Wine Tasting
Nella bellissima area di Stellenbosch, ai piedi della Riserva Naturale di Simonsberg, si trova Marianne Wine Estate. Ottima location per una Wine Tasting al tramonto, con vini suPerbi e di annate considerevoli. Condividi con noi la passione per il vino e innamorati delle fantastiche terre Sudafricane.
Un’oasi di relax tra le colline di Stellenbosch
Marianne Wine Estate è una delle tantissime cantine che troverete nella famosa area vinicola di Stellenbosch (scopri di più sulle cantine e sulle attività di quest’area). Ovviamente per noi è d’obbligo fermarsi per conoscere e assaggiare importanti annate vitivinicole del Sudfrica.
L’entrata della tenuta è sterrata, attraversa dei bellissimi paesaggi e un’ampia vallata tra due piccole colline piene di vigneti. La stradina d’accesso alla cantina è arricchita da un design floreale e da bellissime rose di testata ad ogni filare.


Marianne Wine Estate: una cantina Boutique
Appena entrati nella cantina troviamo il negozio boutique con utili e graziosi souvenir centrati sul vino. Appena a destra dell’entrata, una grande vetrata a lato del negozio regala una vista bellissima sulla cantina di vinificazione. Quest’ultima si distingue da tante altre perché il mosto viene trasformato in vino in vasche di legno, a differenza della maggioranza delle cantine che vinifica in vasche di acciaio.
Proseguendo attraverso il negozio arriviamo alla sala di degustazione con un grande bancone da servizio, tanti tavolini e alcune poltrone vintage di fronte ad uno spettacolare camino. La sala degustazione è collegata a una terrazza aperta nel periodo estivo dove ci si può godere uno straordinario tramonto Sudafricano insieme agli amici degustando del buon vino.
Ti consigliamo di dare un’occhiata al sito Web della cantina Marianne Wine Estate per maggiori dettagli.
Marianne wine
Rosè 2017: Rosè 2017: Shiraz (38%), Merlot (20%), Viognier (20%), Cabernet Sauvignon (13%), Chenin blanc (9%).
Un melange di lamponi, fragole fresche, aromi di ribes nero con un pizzico di pepe rosso schiacciato caratterizzano l’inizio sul naso, questo si evolve rapidamente in melone dolce fresco e aromi di agrumi maturi. Il pallet è altrettanto complesso con aromi iniziali di agrumi, albicocca e melone mescolati con sensazioni minerali salate, che si evolvono in un finale morbido con aromi di bacche rosse e nere fresche.


Marianne wine
Sauvignon Blanc 2017: 91% Sauvignon Blanc, 9% Semillon.
Un Sauvignon blanc a clima caldo che conferisce un succo di uva gialla matura e brillante si presta ad uno stile “Blanc-Fume”, un metodo spesso usato a Bordeaux. Una partenza in grande stile dal classico Sauvignon rende un vino unico. Il risultato è un Sauvignon Blanc distintivo – un bel naso di fiori di sambuco, pesca gialla, lime e vaniglia, con un palato ampio e strutturato e acidità rivestita.
Marianne wine
Pinotage 2015: Pinotage 100%.
Un’annata impegnativa a causa delle piogge tardive, che richiede un’abilità aggiuntiva sia in vigna che in cantina. I vini rossi sono meno robusti rispetto al 2014, con tannini setosi e un potenziale di invecchiamento medio. Un’espressione caratteristica dell’uva nazionale di SA. Una sfilata di frutta damson e gelso e un sottile marshmallow, spezie dolci e tannini potenti e integrati.


Marianne wine
Cape Blend 2011: Pinotage (71%), Merlot (29%).
Un vino rosso di medio corpo che unisce varietà nobili del Sud Africa e Francia. Questo vino dimostra aromi fruttati di bacche nere e ribes nero. Un gusto splendidamente intenso ma a tutto tondo con distinti elementi fruttati. Il vino è perfetto da bere, ma potrebbe ancora maturare bene all’interno della bottiglia per altri 3 anni.
Marianne wine
Merlot 2012: Merlot 100%.
Produzione annua di 4150 bottiglie bottiglie. Il blend è invecchiato per il 40% in barrique nuove e per il 60% in barrique di secondo e terzo passaggio. Questo vino è un espressione raffinata di questa varietà un po’ complicata. Al naso si possono percepire frutti a bacca nera come mirtilli e more, al palato è espressivo e rispecchia perfettamente la piena qualità olfattiva in aggiunta a note speziate. il finale è lungo e saporito.


Marianne wine
Cabernet Sauvignon 2014: Cabernet Sauvignon 100%.
Il ribes nero, le bacche blu essiccate, la scatola di sigari e le sfumature di baccello di vaniglia riempiono il naso. Al palato è ben bilanciato con tannini ricchi che forniscono un finale rotondo, gustoso e un finale lungo e leggermente grippante. Gli aromi ricchi di frutta nera e scatola di sigari si combinano armoniosamente con i tannini persistenti sul finale del palato. Questo vino ricorda un classico stile Cabernet Sauvignon, ricco di aroma e tannini e con un grande potenziale di invecchiamento.
Marianne wine
Shyraz 2011: Shyraz 100%.
L’annata Sudafricana è ottima per rendimento e qualità: un buon inizio di stagione, con poche piogge a novembre e un caldo torrido da gennaio. Uva nera concentrata, con conseguente maturazione elevata, compensata con zuccheri residui più alti, acidi più bassi e tannini più morbidi. Frutti neri scuri, pepe bianco e note di cioccolato sul naso. Ciliegio e note di cuoio con tannini maschili al palato.


Marianne wine
Desirade 2014: Merlot (60%), Cabernet Sauvignon (40%).
La Desirade è una miscela di Bordeaux, ispirata savoir-faire di viticoltura e vinificazione delle rive della Gironda a Bordeaux, sede dei vitigni di questa miscela. Di colore rosso rubino scuro, questo vino è audace ma equilibrato con intensi aromi di more, mirtilli rossi secchi e liquirizia. Al palato è ben strutturato con la rotondità e le finezza del Merlot, mentre il finale è lungo e liscio grazie al Cabernet Sauvignon, con gustosi sapori di frutti neri e semi di anice.
Marianne wine
Floreal 2008: Cabernet Sauvignon (48%), Merlot (34%), Shiraz (18%).
Questo vino al naso si presenta complesso con aromi di olive, cuoio e sfumature floreali. Al palato questo vino mostra una grande espressione fruttata. Il vino è ancora relativamente giovane e le sue esigenze matureranno bene in bottiglia per altri 8 anni.
