Muizenberg Beach: Surf e molto altro

Muizenberg Beach: Surf e molto altro

Se stai cercando una Spiaggia adatta per il Surf, Muizenberg beach ha tutto quello che fa per te. Spiaggia lunga e sabbia bianca, ristoranti di pesce fronte mare, ottimi negozi per surfisti e le caratteristiche casette colorate. per noi è stato amore a prima vista!

Muizenberg beach, La spiaggia per il surf

Muizenberg Beach è la spiaggia per eccellenza per il surf! In questa spiaggia abbiamo avuto delle bellissime esperienze, ci siamo tornati più volte per le sue caratteristiche di adattabilità ad ogni contesto. Forse se non conoscete questa spiaggia per il surf, la conoscerete per le famose casette o cabine colorate che avrete visto in qualche foto di Cape Town! Insomma tutti vogliono andare a vedere le casette colorate e farsi dei selfies all’ultima moda!

muizenberg beach spiagge a cape town da vedere

Durante i weekend Muizenberg Beach si popola di turisti e di famiglie locali; puoi infatti trovare molti turisti  attratti dalle casette colorate, parecchi sudafricani vengono qui per surfare le ottime onde, le famiglie per rilassarsi con i figli, altri per passeggiare o allenarsi. Le casette o cabine colorate sono in pratica delle cabine di legno per cambiarsi, verniciate di verde, blu, giallo, rosso. Potete trovarne quattro sul fronte mare vicino ai vari negozi e ristoranti; mentre a circa 200mt dalla zona più affollata ce ne sono una ventina, tutte vicine tra di loro. Muizenberg Beach è una meta dinamica e per gli amanti del mare, infatti ci sono ottimi ristoranti di pesce, in cui puoi mangiare mentre vi godete la bellissima vista fronte mare! 

Questa spiaggia kilometrica offre una bellissima vista sulla famosissima Penisola del Capo, un’ altra bellissima zona di Cape Town assolutamente da visitare! Se per caso non vuoi spendere troppo tempo in questa spiaggia potrai proseguire lungo la strada M4 lungo la Penisola per andare a visitare la famosa spiaggia che ospita una colonia di pinguini, Bouders beach!

muizenberg beach spiagge a cape town da vedere

Parcheggiare a Muizenberg Beach

Se stai organizzando di visitare Muizenberg Beach durante i weekend estivi, troverai molta gente ed il risultato di tutto ciò è che per trovare un parcheggio libero dovrai spendere almeno 20 minuti! Il nostro consiglio spassionato è di non provare a parcheggiare fronte spiaggia durante il weekend, ma di cercare di trovare parcheggio sulla seconda o terza strada interna per poi andare a piedi in spiaggia (parliamo di 100 metri dalla spiaggia). Così facendo potrai conoscere meglio il posto fermandoti ad ogni negozio, bar e gelaterie. Altrimenti dovrai aspettare pazientemente nel traffico per un po’ e ovviamente avere anche un po’ di fortuna!

Se invece sei un tipo piuttosto mattiniero, quindi essere in spiaggia alle 8 circa, questo problema forse non ci sarà.

muizenberg beach spiagge a cape town da vedere

I servizi a Muizemberg

Muizemberg Beach è dotata di ottimi servizi, piste ciclabili e pedonali che si prolungano per tutta la spiaggia, grandi porzioni di sabbia per sdraiarsi e poter prendere comodamente il sole. Se hai voglia di mangiare un gelato o prenderti una pausa dal surf avrai tutto a portata di mano; ma se preferisci avere un po’ di tranquillità e privacy puoi distanziarti tanto quanto vuoi poiché la spiaggia si estende per kilometri! Ma ricordate che i servizi ovviamente sono concentrati tutti alla fine della spiaggia, dove si concentra la maggior parte della gente.

muizenberg beach spiagge a cape town da vedere

Nella bellissima Muizenberg Beach potrai trovare vari negozi per il surf, negozi di abbigliamento estivo con numerosi brands dai più economici ai più costosi, gelaterie, bar e numerosi ristoranti con specialità pesce. Ovviamente essendo una spiaggia molto turistica ci sono un sacco di edifici, hotels e case private per poter soggiornare e trascorrere la propria vacanza in uno dei posti più caratteristici ed unici di Cape Town.  

I nostri momenti a Muizenberg Beach

Per noi questa spiaggia unisce dei bellissimi momenti perché qui abbiamo conosciuto i nostri migliori amici Sudafricani; abbiamo mangiato con loro in uno dei più raffinati ristoranti stile marittimo di Cape Town e assaporato anche del buonissimo sushi fresco. Inoltre in questo ristorante abbiamo sentito parlare per la prima volta la lingua Xhosa, fa un effetto strano perchè mentre parlano fanno uno schiocco con la lingua. Ci siamo ritornati svariate volte a Muizenberb Beach e passaggiando tra le stradine abbiamo scoperto anche alcuni murales veramente cool, appartenenti all’artista Chris Auret (Auret-art.com). 

muizenberg beach spiagge a cape town da vedere
Boulders beach – i 1000 Pinguini di Cape Town

Boulders beach – i 1000 Pinguini di Cape Town

Arrivare a Boulders Beach

Probabilmente siete in uno dei bellissimo hotel di cape town e oggi è una bellissima giornata di sole e decidete di andare a visitare boulders beach, la famosa spiaggia per ospitare la famosa colonia di pinguini di Cape Town. Dal centro di cape town ci vogliono circa 60 minuti in macchina, dipende dal traffico. Dovete prendere l’M3 che vi porta a muizenberg beach per poi immettervi nell’M75 e poi M4 in direzione Cape of Good Hope. Boulders beach vi apparirà appena dopo un porto della marina navale sudafricana lungo l’M4 nel paese di Simon’s town.

Essendo molto turistica Boulders beach è attrezzata per un gran numero di persone, infatti il parcheggio è veramente grande anche se non del tutto asfaltato (attenzione alle buche e a non forare le gomme sulle piccole pietre). La spiaggia è carina ma per il numero di turisti non so se è l’ideale per un bagno, anche perché lungo tutta la costa ci sono ristoranti di pesce affollati di persone. Nel parcheggio c’è anche un piccolo mercatino di artigianato locale.

Boulders beach - i 1000 Pinguini di Cape Town

Boulders beach 1^parte

Dal parcheggio all’ingresso della spiaggia dovrete camminare per circa 5 minuti e se è una giornata calda fermativi pure a prendervi un bel gelato lungo la stradina. Seguendo tutta la gente arriverete all’ingresso della spiaggia (il nome esatto è foxy beach dove c’è la colonia), ci sarà da pagare un biglietto di circa 150 rand a persona (circa 10 euro) e 80 rand per i bambini (circa 5 euro). Non c’è nessuna possibilità di accedere alla spiaggia colonia dei pinguini senza pagare il biglietto di ingresso, questo perchè fa parte del parco nazionale della table mountain e giustamente bisogna difendere questa colonia dal turismo di massa, come risultato potrete vedere questi carissimi pinguini con i cuccioli che gironzolano per la spiaggia o sbucano fuori dall’acqua a tutta velocità, un’esperienza unica.

Boulders beach 2^parte

Potete tranquillamente pagare in contanti o bancomat, appena accedete ci sono delle passerelle sopraelevate di legno che vi porteranno alla riva della spiaggia foxy da entrambi i lati e lungo tutto il percorso potete notare i pinguini nelle loro tane più o meno distanti da voi, mi raccomando di non importunarli e di non dargli da mangiare. Essendo una metà molto turistica vi consigliamo di non andarci durante il weekend, e magari di sfruttare quelle fasce di orario dove ci può essere meno gente, così da godervi il vostro momento a contatto con la natura, in completa tranquillità.

Boulders beach - i 1000 Pinguini di Cape Town

Boulders beach 3^parte

Se per il prezzo del biglietto non siete ancora convinti di vedere questa colonia di pinguini, vi suggeriamo di proseguire lungo la stradina senza svoltare nell’ingresso principale perché se siete fortunati potete vedere qualche pinguino anche lungo il cammino per andare dalla parte opposta della spiaggia, infatti visitando la colonia abbiamo visto che i pinguini sono davvero tanti e si spingono anche ben lontano dalla riva per scavare o trovare la loro tana perfetta.

Boulders beach - i 1000 Pinguini di Cape Town

Boulders beach 4^parte

Dall’altra parte della spiaggia (ingresso da secluse avenue) potete sempre accedere a boulders beach pagando il biglietto d’ingresso. Vi renderete conto da soli che non essendo l’ingresso principale questo lato è il più tranquillo e il più bello, inoltre non ci sono pontili di legno per non disturbare i pinguini, ma puoi andare fino al bagnasciuga. L’accesso è per tutti i titolari di biglietto e anche per i pochi privati che hanno la casa fronte mare con permesso di accesso alla spiaggia. I due accessi laterali sono accessibili a tutti, ma per il lato centrale di boulders beach ci vuole un minimo di atletica per scavalcare le rocce e passare tra spazi stretti. Ma il gioco vale la candela.

Non preoccupatevi se entrate e uscite, perchè per entrare dall’altro lato della spiaggia basterà esibire il vostro biglietto, quindi conservatelo! Per esempio se entrate a vedere la colonia a foxy beach, poi potete uscire e andare a vedere tranquillamente anche l’altro lato di boulders beach. Non so perché molti turisti dopo essere stati dal lato principale non vogliano provare l’esperienza di fare una foto ravvicinata con un pinguino, sempre rispettando l’animale in tutti i sui aspetti.

Boulders beach - i 1000 Pinguini di Cape Town

Conclusione

Se siete arrivati a leggere fino a qui, vi ringraziamo e per premiarvi vogliamo suggerirvi di parcheggiare dal lato “meno famoso”, perché anche se il parcheggio principale va benissimo, per chi ha noleggiato la macchina e non vuole rischiare di rovinarla, il parcheggio secondario anche se più piccolo è tutto asfaltato. Si trova presso secluse avenue.

Ricordatevi di considerare il cape town pass per avere un notevole sconto sulle attrazioni turistiche!

A boulders beach c’è l’opportunità di vedere i pinguini facendo sup.

Clifton beach, Cape Town, South Africa!

Clifton beach, Cape Town, South Africa!

Clifton beach a Cape Town in South Africa

Clifton è una delle spiagge più In e mondane di Cape Town, ed il motivo c’è, è bellissima! Se guardate attentamente la spiaggia è divisa in 4 porzioni. Notiamo però che se si digita su google maps clifton appare subito clifton 4th, e non clifton beach (composta da ben 4 spiagge), abbiamo scoperto in loco che Clifton Beach è composta da ben 4 suggestive spiagge suddivise delle rocce.

Questa particolare suddivisione è opera della natura; caratteristiche rocce più o meno enormi, levigate dal vento formano barriere naturali facili da aggirare. Una semplice passeggiata con un po’ di attenzione è sufficiente. Se la marea è bassa si possono attraversare lungo il bagnasciuga, oppure ci sono dei passaggi naturali accessibili tra le rocce.

Clifton beach, Cape Town, South Africa!

Clifton 4th

La suddivisione della spiaggia, se pur naturale, ha creato una specie di suddivisione in “gruppi” caratteristici dei bagnati che la frequentano. Stiamo parlando più che altro di abitudini locali; un turista straniero, in vacanza qualche giorno non noterà di certo la cosa. Noi siamo venuti a conoscenza di questa usanza da alcuni amici locali.

Infatti con gli anni le diverse porzioni di spiaggia vengono frequentati da gruppi sociali locali diversi. E qui ci ricolleghiamo al perché su google maps appare solo clifton 4th. Questa porzione di spiaggia è la più frequentata e popolare di tutte, frequentata dalle famiglie con bambini. Inoltre questa spiaggia è quella di più facile accesso, è la più vicina al parcheggio pubblico ed ai bagni pubblici di tutta la spiaggia.

Clifton 3rd

Appena affianco a Clifton 4th, troviamo Clifton 3rd, per noi la porzione di spiaggia più bella e caratteristica e riservata. Alcune piccole rocce la suddividono a sua volta in: clifton 3rd e clifton 3rd ½. Se tenete sotto d’occhio clifton beach su google maps vedrete che clifton 3rd e 3rd ½ insieme, sono una piccola porzione di spiaggia circondata dalle caratteristiche enormi rocce rotonde e levigate. Questa conformazione crea un ambiente privato. Per questo motivo clifton 3rd ½ è famosa per essere frequentata dalle coppie che vogliono riservatezza; mentre clifton 3rd è più gettonata dall’ambiente omosessuale. Vogliamo ribadire che questa porzione di spiaggia è la più bella secondo la nostra esperienza a prescindere dalle preferenze sessuali e dai gruppi sociali.

Clifton beach, Cape Town, South Africa!

Clifton 2nd e 1st

Siamo arrivati a metà lungomare di Clifoton Beach. Proseguendo la camminata esplorativa si arriva a clifton 2nd, che seppur divisa da alcune rocce da clifton 1st, noi possiamo considerarle unite dal punto di vista sociale. Questo perché, da clifton 2nd cominciano ad affacciarsi sulla spiaggia gli hotel che proseguono fino alla fine di Clifton 1st. Come potete intuire questa spiaggia è frequentata generalmente dai turisti che alloggiano nei bellissimi hotel di clifton. La spiaggia è comunque pubblica e troverete un sacco di persone che passeggiano da un estremo all’altro sotto il cocente sole del sud africa.

Altri Consigli

All’ingresso della spiaggia troverete dei cartelli informativi che indicano la pericolosità della corrente marina e la direzione, quindi prestate attenzione a queste indicazioni. Solo pochi temerari provano a fare il bagno nella gelida acqua dell’oceano (a meno che non siano dei locali abituati)! Se volete provare a cavalcare le onde del Su Africa, Clifton beach non è la zona indicata, poiché il vento crea le onde migliori solo nelle coste meridionali. Vi consigliamo quindi di visitare Muizenberg, la spiaggia più famosa e frequentata tra i surfisti. Se invece volete fare un’esperienza romantica e unica vi consigliamo di visitare Noordhoek Beach, in cui potete assaporare tutta la sua bellezza cavalcando un cavallo!

Ritornando a Clifton Beach, qui avete la possibilità (noi siamo stati fortunati), di vedere dei delfini tra le onde dell’oceano a pochi metri dalla riva. Un’emozione bellissima!

Un’esperienza unica, con un altro animale caratteristico di queste coste Sudafricane, la potete fare visitando Boulders beach, casa di una numerosa colonia di piccoli pinguini. Qui potete osservare i cuccioli, i nidi con le uova e le naturali abitudini di questi simpatici animali. E’ possibile visitare la colonia di pinguini anche via mare, facendo un’escursione programmata facendo sup!

Clifton beach, Cape Town, South Africa!

Per immagini dal web di questa spiaggia: Clifton beach

11 Spiagge a Cape Town da vedere

11 Spiagge a Cape Town da vedere

Nel nostro articolo troverai consigli su 11 spiagge a Cape Town da vedere, che non puoi assolutamente perdere. Prendi appunti e scopriamo insieme le caratteristiche principali di ognuna di esse

11 Spiagge a Cape Town da vedere

Se siete nella bellissima Cape Town, o avete in programma di andarci, una delle attività che vi consigliamo assolutamente è di andare a vedere le spiagge che si affacciano sul maestoso Oceano Indiano Pacifico ed Atlantico. Le motivazioni possono essere tante: o perchè volete toccare la bianca sabbia, o perché volete cercare di vedere il grande squalo bianco, o le balene, o per i surfisti o per le/i ragazze/i in costume… Comunque sia le spiagge di Cape Town non deludono mai! Le acque sono limpidissime e i paesaggi da cartolina lasciano tutti senza parole.

Abbiamo elencato e presentato 11 spiagge a Cape Town; per noi è quasi impossibile fare una classifica perchè sono tutte uniche e con la loro particolarità. Troverai prima le spiagge che si affacciano sulle costa ad Ovest di Cape Town, ovvero bagnate dall’Oceano Atlantico, successivamente quelle sulla costa meridionale. 

spiagge a cape town da vedere

11 spiagge a Cape Town – Costa Atlantica

Clifton 1st 2nd 3rd 4th: una delle spiaggie più famose di Cape Town, è formata da una particolare lingua di sabbia che si divide in 4 porzioni più piccole, ognuna con le proprie caratteristiche paesaggistiche e sociali. La sabbia è bianca e i grandi massi hanno una forma arrotondata. E’ riparata dal vento ma l’acqua è piuttosto fredda.

Camps bay beach: questa forse è la spiaggia di Cape Town più frequentata e mondana, probabilmente per la sua posizione unica dove circondata dall’oceano, Lion’s Head e Table Mountain. E’ vicina a locali molto chic ed è ideale per lunghe passeggiate e per una partita di beach volley. Fermati fino al tramonto per rimanere impressionati dai colori del cielo. Spesso c’è vento.

Bakoven beach:  questa spiaggia di Cape Town è formata da una piccola lingua di sabbia che dà accesso all’oceano, e da rocce enormi dove poter distendere l’asciugamano e rilassarsi lontano dalla più affollata Camps Bay. Affianco a Bakoven Beach c’è una piccola spiaggia Beta Beach, conosciuta principalmente dai locali e molto riservata.

Llandudno beach: se ti piace surfure vai a Llandudno Beach. Paesaggisticamente  è bellissima, con sabbia bianchissima dove poter fare camminate medio-lunghe e l’acqua è trasparente. Sulla spiaggia si affacciano le più escusive ville di Cape Town e il quartiere è molto tranquillo. Questa è una delle nostre spiagge preferite.

Sandy beach (dal parcheggio sandy bay): noi abbiamo raggiunto questa spiaggia dal parcheggio per sandy bay (dai un’occhiata su Google Maps), altrimenti c’è una via d’accesso  più lunga da Hout Bay. Si raggiunge la spiaggia camminando circa 20 minuti dal parcheggio; è conosciuta come spiaggia nudista, isolata e selvaggia.

Bloubergstrand beach: è conosciuta in tutto il mondo  grazie alla meravigliosa vista sulla Table Mountain. Le foto scattate qui sono da cartolina. Il vento crea delle dune di sabbia bianca ed frequentata da chi pratica windsurf.

Noordhoek beach: ci siamo approcciati a questa spiaggia nelle ore prossime al tramonto ed è stato un colpo al cuore. Eravamo di passaggio e stavamo percorrendo la strada panoramica Chapmans Peak Drive (merita di percorrerla almeno una volta, il passaggio costa pochi centesimi). La via panoramica passa circa a 100 metri dal livello del mare e la vista è superlativa. Al tramonto si colora di sfumature rosee. Lunghissima e larghissima e si può percorrerla ancha cavallo!

11 Spiagge a Cape Town da vedere

11 spiagge a Cape Town – Costa Meridionale

Hout bay beach: Questa baia ospita un porto di pescatori ed è frequentata da simpatiche foche. Ci sono ottimi locali dove poter mangiare pesce fresco di giornata. Consigliamo il Mariners Wharf sia come ristorante che fish & chips take away.

Boulders beach: famosissima in tutto il mondo perchè è stata scelta da una colonia protetta di pinguini africani come rifugio sicuro per tutto l’anno. Questi pinguini sono in via d’estinzione, infatti per osservarli da vicino, nelle loro attività quotidiane si paga l’ingresso. La spiaggia principale è accessibile solo tramite passerelle in legno per non disturbare i proprietari di casa, ma c’è un’altra caletta in cui si può fare il bagno o sdraiarsi con i pinguini.

Muizenberg beach: è la spiaggia dei surfisti, mai visti così tanti tutti assieme! E’ caratteristica e  famosa per la lunga fila di casette colorate che sicuramente avrai visto in qualche foto. Fungono da spogliatoi. Sono presenti molti ristoranti di pesce e negozi con le attrezzature per fare surf. Frequentatissima anche da famiglie locali.

L’agulhas struis bay: questa spiaggia fa parte del medesimo Parco Nazionale Agulhas, ed è il punto più a Sud del continente africano, oltre c’è solo l’Antartide. Qui c’è l’incontro dei due oceani, quello Atlantico e quello Indiano. Dista circa 2 ore e 30 minuti da Cape Town.

spiagge a cape town da vedere

I nostri appunti

In alcune di queste spiagge si ha la possibilità di noleggiare lettino ed ombrellone, sorseggiare qualche bevanda rinfrescante o mangiare gelati e stuzzichini nei locali adiacenti. Altre invece sono più selvagge e naturali ed isolate.

In alcune baie abbiamo trovato le alghe kelp, alghe con un fusto molto lungo anche diversi metri che è ancorato al fondale marino. Lo spettacolo paesaggistico non sarà il migliore, ma le alghe fanno parte dell’ecosistema e hanno benefici naturali.

Facciamo presente che l’estate sudafricana va da Dicembre fino a Febbraio/Marzo con temperature che oscillano da un minimo di 15°C ad un massimo di 27°C. Le temperature estive non sono eccessivamente elevate, a causa dell’influenza dell’oceano. Anche se le temperature a Cape Town non sono altissime, ti consigliamo di usare la crema solare protezione 50 perché il sole sud africano è davvero forte!

L’acqua del mare è generalmente fredda, un po’ più mite nella costa meridionale (False Bay). In quest’ultima la temperatura del mare arriva a 20°C, mentre nella costa Atlantica non raggiunge i 20°C nemmeno in estate. Solo alcuni locali o i più temerari sono in grado di resitere!

Inoltre le spiagge esposte ad Ovest sono più ventose, mentre quelle sulla costa meridionale sono in genere più protette.

Per quanto riguarda i pericoli, le spiagge che si affacciano sulla False Bay sono luogo di riproduzione degli squali, per questo in alcuni periodi è altamente sconsigliato entrare in acqua. Le spiagge sul versante Atlantico invece sono caratterrizzate dall’assenza di squali.

 

spiagge a cape town da vedere

Biltong tradizione Sudafricana: cos’è

Biltong tradizione Sudafricana: cos’è

scopriamo di più sul bilton, una tradizione Sudafricana. se ami immergerti nelle usanze locali o hai in programma un viaggio in sud africa, NON PUOi PERDERti questa SPECIALITA’ GASTRONOMICa. E’ UNO DEGLI SNACKs PIU’ popolari nel Sud africa.

Durante i nostri viaggi amiamo integrarci con le varie culture anche attraverso il cibo,  assaggiando e conoscendo i piatti della tradizione locale.

Arrivati nella terra Sudafricana abbiamo subito capito che la carne è un alimento base e viene consumato in quasi tutti i pasti principali. Gli abitanti sono dei veri Masters nella preparazione della carne che viene cucinata e mangiata in tante varianti. Se in Italia si amano le grigliate, in Australia i “Barbie”, in Sud Africa siamo stati invitati a tantissimi “Braai”. Durante il tipico bbq Sudafricano si mangia tanto e bene ed è un momento fondamentale per socializzare.

Siamo rimasti affascinati da questa grande dedizione culinaria per la carne da parte della popolazione, ma ancora di più ci hanno incuriosito delle strane, secche e scure strisce che vedevamo in innumerevoli negozi, supermercati o petrol station.  -“What is it?” –  “It is Biltong of course!”. Scopriamo quindi che cos’è, la sua storia e la ricetta della trazione.

Biltong tradizione Sudafricana, Cos’è?

Il biltong è un alimento tipico della cultura afrikaner sudafricana, diffuso soprattutto in Sudafrica, Zimbabwe e Namibia. Quando parliamo di Biltong, praticamente ci riferiamo a carne essiccata, marinata, speziata e tagliata a strisce o a pezzetti sottili.

Può essere fatto con la carne di manzo, pollo, con la carne di struzzo o anche con diversi tipi di selvaggina (per esempio impala, gnu, o springbok) Si può anche usare il pesce, ma in questo caso lo troverai sotto il nome di “bokkoms”.

Abbiamo trovato il biltong ovunque durante il nostro viaggio in Sudafrica, spesso anche appeso su braccia rotanti in mostra nelle vetrine dei negozi specializzati. E’ considerato uno dei migliori e salutari snacks in tutto il paese. 

biltong tradizione sudafricana

La Storia dello Snack piu’ famoso del Sud Africa

La parola “biltong” deriva dall’olandese bil (scamone cioè la carne bovina di prima categoria) e tong (striscia). 

Il biltong nasce nel XVII secolo nella Colonia del Capo (attuale Sudafrica), come evoluzione di una ricetta olandese per la carne tagliata a strisce e marinata con aceto, nitrato di potassio, spezie e sale. La ricetta iniziale fu in seguito modifica e adattata per la necessità di conservare la carne in un ambiente caldo, senza la possibilità di frigoriferi o freezer, proteggendola inoltre dagli insetti. E’ stato aggiunto quindi il procedimento dell’essiccazione.

Questa idea si diffuse e si sviluppò ulteriormente nel periodo del Grande Trek (migrazione dei Boeri verso Est e Nord-Est tra il 1830 e 1850), in cui i Boeri Voortrekker  (contadini Afrikaner bianchi) che partivano dal Capo di Buona Speranza verso l’interno dovevano portare con sé scorte di cibo per molti giorni di viaggio.

Ecco che nacque così lo snack più popolare del Sud Africa. 

biltong tradizione sudafricana

Ricetta della Tradizione Sudafricana

Come si prepara il Biltong secondo la ricetta tradizionale? Gli ingredienti tradizionali sono l’aceto di mele, il sale, semi di coriandolo tritati, il pepe nero e lo zucchero. A questi possono essere aggiunti altri sapori, come nitrato di potassio, aceto balsamico, aglio, salsa Worcestershire e cipolla. Il procedimento del 17° secolo rimane pressoché lo stesso.

Viene selezionata carne di primissima qualità e successivamente tagliata lungo le venature naturali, in strisce o piccoli pezzi, e marinata nell’aceto per diverse ore prima di essere cosparsa di spezie. Il preparato viene quindi lasciato riposare per qualche ora, e poi messo ad essiccare (tradizionalmente appeso all’aperto, oppure in scatole di cartone o di legno). L’essiccazione deve durare circa 4 giorni. Al termine del procedimento assume un colore molto scuro (talvolta quasi nero) e una consistenza molto solida. Per questo motivo, le strisce o i pezzetti devono essere di piccole dimensioni e sottili, in modo che sia possibile masticarli senza fatica. 

 

Dove comprarlo? 

Si trova praticamente in tutti i supermercati e negozi di alimentari del Sudafrica e della Namibia, normalmente con una certa scelta di sapori e di carni. Poiché viene considerato uno snack, non è infrequente trovarlo anche presso i distributori di benzina nei bar. E’ facile trovare negozi specializzati nella vendita di biltong. Vi consigliamo di passare in uno dei punti vendita Deli-Co Farmstyle Family Butchery, in cui abbiamo trovato carne di ottima qualità (ottima anche per un buon Braai!). Non dimenticare di abbinare gli ottimi vini che puoi trovare nelle Cape Winelands, facendo un tour enogastronomico (leggi il nostro articolo)

biltong tradizione sudafricana

Proprietà e benefici 

Il Biltong è l’alternativa più sana ai possibili snacks sudafricani, come patatine e salse.

Per quanto riguarda il valore nutritivo è un’eccellente fonte di proteine, con circa 57,2 grammi per porzione da 100 grammi. Il processo di essiccazione piuttosto che di cottura implica che la carne trattiene la maggior parte dei suoi nutrienti, compresi minerali importanti come ferro, zinco e magnesio. Per quello che riguarda le calorie, il biltong di selvaggina è spesso più magro del biltong di manzo, e quindi una scelta migliore. 

 

Biltong nel mondo 

Il biltong è il campione degli snacks in Namibia e in Sudafrica. Se ti trovi all’estero puoi trovare negozi con brand sudafricani in cui puoi comprare il biltong come Jonty Jacobs negli USA o Jumbo South Africa Shop nel Regno Unito. In questi negozi troverai anche altre specialità Sudafricane come il Roibos Thè. In alternativa, ci sono diversi siti Web che spediscono biltong e altre prelibatezze sudafricane, tra cui South African Food Shop negli Stati Uniti e Barefoot Biltong nel Regno Unito.

Se ti senti davvero avventuroso, potresti provare a creare il tuo biltong a casa. Ci sono molti siti Web che offrono la ricetta della tradizione sudafricana e le linee guida ma dovresti aspettarti di fare alcuni di tentativi prima di ottenere buoni risultati. Ti lasciamo un video tutorial da dove potrai cominciare! 

Enjoy your Biltong!

biltong tradizione sudafricana