
Cornell Skop: progetto sulla Wildlife Africana
Cornell Skop è un progetto di sensibilizzazione sulla Wildlife Africana. E’ stata per noi un’emozione bellissima e ci è entrata nel cuore. Leggi il nostro articolo per scoprire di più sull’iniziativa di questa farm poco distante da Cape Town.
Come Arrivare a Cornell Skop
Abbiamo deciso di avventurarci a Cornell Skop durante una pomeriggio un pò velato e anche un pò freddo; abbiamo guidato fino a Somerset West e poi su sul monte in direzione di Hermanus…. il panorama dalla piazzola in cima regala una vista spettacolare sulla città. Noi ci siamo fermati durante il ritorno per immortalare il sunset sulla valle. La strada è grande con due corsie per senso di marcia ma ricordatevi di mantenere una velocità media adeguata perchè c’è un sistema tutor, e non distraetevi perchè la strada è un pò pericolosa.
Arrivati in cima al monte c’è la piazzola dove ci si può fermare per fare delle bellissime foto del panorama. Attenzione che questo spiazzo è molto ventoso a volte, può strapparvi la portiera di mano, quindi prestate attenzione!
Per arrivare a Cornell Skop dovete attraversare il bellissimo paesaggio montuoso con tutti i tornanti, andare avanti e proseguire dritti per la cittadina di Grabouw fino ad arrivare a Bot River. Qui dovete girare a sinistra, prima della cantina Beaumont Family Wines, per la Van Der Stel Pass Road. E’ una strada sterrata fatta di sassi arancioni-marroncini, non preoccupatevi è una strada fattibilissima, anche con macchine di piccola cilindrata e noleggiate.
State tranquilli vi sembrerà di aver sbagliato strada perchè siete in mezzo al nulla, ma dovete proseguire per circa 6km. Non eravamo sicuri al 100% che la strada fosse quella giusta ma finalmente poi abbiamo visto il cartello e l’entrata per questa semplice ma bellissima farm.
L’accoglienza a Cornell Skop
Appena parcheggiata l’auto ci è venuta in contro come per darci il benvenuto una graziosa zebra seguita da galline curiose!
Una ragazza gentilissima è venuta ad accoglierci e ci ha spiegato cos’è Cornell Skop e tutti i prezzi per fare il tour. E’ consigliato prenotare in anticipo, inviando una mail, così il personale ha il modo di organizzare al meglio la visita. Le guide a Cornell Skop cercano di trasmettere ai visitatori una migliore comprensione e consapevolezza su ciò che un animale selvatico ha bisogno.
Sfortunatamente non eravamo andati in un orario ottimale, e non c’era l’addestratore per poter avere un contatto più ravvicinato con il leone, ma tutti gli altri animali e felini a Cornell Skop ti danno la massima emozione.
Cornell Skop progetto wildlife
Cornell Skop è una farm di 140 ettari dove attualmente si trovano più di 20 specie di animali selvatici. Questi animali vengono portati in questa oasi per vari motivi: possono essere stati salvati dalla caccia, oppure erano animali selvatici tenuti illegalmente o ancora sono animali hanno subito maltrattamenti e violenze che in questo posto vengono mantenuti sani e al sicuro nel modo più “wild” e migliore possibile.
Dietro a tutti questo c’è la mente e addestratore Luke Cornell, un uomo che è sempre stato a contatto con gli animali selvatici, e questo suo dono lo usa anche per pubblicizzare questo progetto, nato nel 2007, e rendere il pubblico più coscente delle necessità di ogni animale selvatico. Questi bellissimi animali ovviamente hanno un nome, una personalità e storie uniche. Alcuni vengono inseriti anche nel contesto cinematografico facendo parte di qualche scena di film magari anche famoso che avete visto. Tutto questo serve per mantenere l’economia della farm e comprare il cibo per gli animali.
La nostra visita alla wildlife
Abbiamo salutato l’amica zebra e abbiamo cominciato a conoscere gli animali più piccoli, con le loro storie. Abbiamo cominciato dai rettili, i serpenti, poi siamo andati dai pappagalli ed altri volatili. Abbiamo conosciuto i simpatici babbuini che sorridevano mostrando dei denti a dir quanto perfetti. Poi abbiamo avuto il piacere di conoscere dei furetti davvero curiosi che amavano arrampicarsi su di noi per darci dei “bacini”.



Siamo poi passati a conoscere i felini che abitano a Cornell Skop. Ci sono due maestosi leoni, ed uno di questi, proprio come un gattone, ha fatto finta di attaccarci ma poi si è disteso mostrandoci la pancia. E’ stato un momento davvero particolare. Ci sono anche alcuni giovani leoni e leonesse di circa un anno e osservano tutto con sguardo attento.
Poi è arrivato il momento che mai scorderemo! Abbiamo passato del tempo in compagnia del ghepardo; è docile ed ha sempre vissuto con la presenza degli umani. Siamo stati seduti affianco a lui, mentre l’addestratrice ci ha spiegato che essendo piuttosto anziano, aveva la maggior parte dei denti rovinati e per questo motivo, per nutrirlo gli dava pezzi di carne tagliati. Dopo un po’ gli ha dato da mangiare ed effettivamente inghittiva i pezzi di carne senza masticarli. Abbiamo accarezzato il pelo soffice del ghepardo, e ci siamo fatti leccare la mano dalla sua lingua ruvida, mentre faceva delle rumorose fusa. Magnifico, un bellissimo gattone!
Infine abbiamo concluso in compagni di due caracal, un maschio che continuava a strusciarsi su di noi e una femmina un po’ più timida.
Dare un Supporto a Cornell Skop
Il messaggio che l’esperienza a Cornell Skop vuole darti è una maggiore consapevolezza verso gli animali, al fine di ridurre il numero di animali selvatici tenuti illegalmente o usati per lo sport e di salvarli anche nel loro ambiente naturale. Se siete intenzionati ad aiutare questa progetto e a continuare a salvare gli animali selvatici in pericolo potete donare attraverso questo link. Sfortunatamente i maltrattamenti, commercio illegale, uccisione e braconaggio della wildlife sono problemi attuali in Sud Africa.
Il Suadafrica è un paese ricco di animali, dai più piccoli ai più maestosi. Oltre a questa esperienza unica per il suo genere, abbiamo incontrato altri curiosi animali autocnoti di queste terre. Se come noi ami gli animali e vuoi provare esperienze uniche, leggi il nostro articolo sui pinguini a Cape Town ,ti verrà voglia di organizzare una vacanza alla scoperta di questa bellissima nazione!